Il Siberiano (razza a pelo semi-lungo) è il risultato di una selezione naturale, diffuso nel Caucaso e Asia Minore e successivamente si sposta verso la Siberia in Russia. Viene considerato un gatto gigante, ma nonostante le sue notevoli dimensioni è molto agile e attivo grazie alla sua potente muscolatura. Il portamento è maestoso e guardingo e l’espressione facciale è dolce.
Di carattere affettuoso, si lega molto alla famiglia ed in particolare ad una persona che lo elegge a “padrone”. La sua curiosità lo porta ad essere estremamente presente e partecipe alla vita della famiglia. Ama giocare ed è il compagno ideale per i bambini ai quali si affeziona molto, socializza facilmente con altri gatti e cani.
Il siberiano è un gatto equilibrato, anche nelle situazioni di maggior stress, che sa gestire pazientemente.
Il mantello idrorepellente e la cute spessa, danno vita ad un naturale sistema di termoregolazione. Il pelo non necessita di cure particolari, solo durante la muta completa che avviene due volte all’anno è da spazzolare con più frequenza per eliminare il pelo più logoro.
Le particolarità del Siberiano sono la bassa produzione della proteina Fel D1, responsabile dell’allergia al gatto ed i ciuffi di pelo lungo sotto le zampe, aiutandolo ad isolarsi dal freddo e dall’umidità.
Lo sviluppo del gatto è molto lento, dura fino ai 5 anni, può raggiungere dai 5 - 8 Kg. il Maschio e dai 3 - 5 Kg. la femmina. La sua vita media è intorno ai 15 anni.